Scapigliato

Scapigliato

  • Menu
  • Account
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Le attivita
    • La fabbrica del futuro
    • Contatti
    • Newsletters
  • Il progetto
    • La fabbrica del futuro
    • Riduzione dei conferimenti
    • Scapigliato Metano
    • La Fabbrica dei materiali
    • Economia circolare
    • Incubatore green
    • Promozione e valorizzazione
    • Contenimento impatto
    • Amianto
    • In armonia con il paesaggio
    • Progetto Cucinella
    • Brochure
  • Gli impianti
    • TMB – impianto di selezione dei rifiuti solidi urbani indifferenziati
    • Discarica
    • Impianti di recupero Cecina
    • IMPIANTI DI COGENERAZIONE – energia dai rifiuti
    • Come conferire agli impianti
  • Iniziative per il territorio
    • Scapigliato Eco
    • Scapigliato Energia
      • L’energia circolare
      • Le tariffe
      • Scapigliato Card
      • Uso domestico
      • Uso Aziendale
  • Contattaci
  • Società trasparente
  • Bandi e gare
  • Gallery
  • News
  • Download
LET’S GET SOCIAL
Contact Us
  • 0586744153
  • info@reaimpianti.it
  • Member Login

Monthly Archives: Ottobre 2019

  • Home
  • 2019
  • Ottobre

We found 32 post(s) available for you

NEWS
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
Comunicato stampa Ricorso comune di Orciano

 

IL TAR DELLA TOSCANA RIGETTA IL RICORSO DEL COMUNE DI ORCIANO PISANO PER L’ANNULLAMENTO DELL’AUTORIZZAZIONE REGIONALE RILASCIATA A SCAPIGLIATO PER LA CONTINUITÀ DELLA DISCARICA E PER LO SVILUPPO DELLA FABBRICA DEL FUTURO

 

Rosignano Marittimo, 25 ottobre 2019 – Con la sentenza pubblicata ieri, 24 ottobre, il TAR della Toscana ha rigettato tutte le quattro motivazioni del ricorso presentato dal Comune di Orciano Pisano per l’annullamento della Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 160/2019 che approva il progetto del Polo Impiantistico di Scapigliato e della Discarica per rifiuti non pericolosi.

 

Rea Impianti esprime la propria soddisfazione per questo giudizio di merito della giustizia amministrativa che comprova la correttezza della lunga, articolata e minuziosa istruttoria che ha portato all’approvazione del progetto di sviluppo del Polo di Scapigliato.

 

Particolare soddisfazione anche in considerazione del fatto che, come ormai tutti sanno, il progetto denominato la “Fabbrica del Futuro” non è l’aumento dei conferimenti in Discarica di rifiuti provenienti da chissà dove, come per lungo tempo si è rappresentato, ma invece prevalentemente un percorso puntuale di realizzazione di nuovi impianti industriali che selezionando, recuperando e trasformando i rifiuti, nel corso dei prossimi 10 anni renderanno possibile il superamento stesso della discarica come sistema principale di smaltimento.

 

In questi mesi Rea Impianti ha lavorato per allargare la partecipazione e per rendere il progetto, le sue articolazioni e le sue caratteristiche nuove ed innovative, un patrimonio di tutti attraverso la composizione di commissioni di cittadini e di associazioni portatrici di interessi economici e con forme di coinvolgimento che possano rendere ogni elemento trasparente e potenzialmente condiviso.

 

La Società ha infatti avviato iniziative tese a restituire al territorio benefici derivanti dalla crescita e sviluppo dell’attività industriale (compost, energia elettrica, piantumazioni, contributi etc.).

 

“Quello che ci auguriamo sinceramente, sperando che si superino quelle forme di contrapposizione che hanno assunto nei nostri confronti anche carattere aggressivo e irrispettoso, per il quale tuttavia non vogliamo serbare alcun risentimento, è che, anche questa sentenza spinga tutti, ed anche coloro che si sono opposti allo sviluppo del progetto, a ragionare sul fatto che ora sia più utile e produttivo aprire una fase nuova attraverso un confronto costruttivo che accompagni e controlli il progetto di Scapigliato” ha dichiarato il Presidente di Rea Impianti, Alessandro Giari.

 

“Certamente sarà utile che questo processo di partecipazione garantisca tutta l’attenzione possibile oggi e nei prossimi anni – continua Giari – affinché proprio quegli elementi di miglioramento ambientale, di mitigazione territoriale, di sviluppo di attività industriali e agro economiche e di crescita dell’occupazione, che sono presenti nel progetto, siano mantenute e sviluppate come priorità e non si possa tornare indietro.     

 

***

“Fabbrica del Futuro” è il progetto di Rea Impianti – la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo che gestisce il Polo impiantistico di Scapigliato – che mira ad un superamento della discarica e alla costruzione di un nuovo impianto industriale innovativo di recupero dei rifiuti, rendendo i cittadini partecipi in prima persona dei benefici che può portare l’economia circolare. Il progetto è affidato ad uno dei più importanti architetti italiani, Mario Cucinella, che lo ha realizzato in una logica di massima valorizzazione funzionale e minimo impatto territoriale, prevedendo una graduale trasformazione della discarica in aree verdi.

 

Per informazioni

Mirandola Comunicazione

Marco Ferrario

marco.ferrario@mirandola.net

+39 3207910162

Marta Ciurli

marta.ciurli@mirandola.net

+39 3208858525

 

 0 Likes

Ottobre 25, 2019

Comunicato stampa Aggiornamento progetto energia

 

In Toscana rifiuti diventano elettricità

Scapigliato Energia: a un mese dall’attivazione sono quasi 500 le famiglie che ricevono l’energia elettrica rinnovabile prodotta dai rifiuti con un risparmio di una bolletta l’anno

Dal 1° settembre è attiva l’erogazione di energia elettrica prodotta dai rifiuti e scontata dal 20 al 100%.

Rea Impianti ha deciso di allargare anche al comune di Orciano Pisano i benefici dell’iniziativa già disponibili per i comuni di Rosignano Marittimo, Santa Luce e Castellina Marittima.

Al raggiungimento dei 1500 contratti, le utenze vedranno applicata ai propri contratti una scontistica ancora maggiore.

 

Rosignano Marittimo, 24 ottobre 2019 – Circa 500 famiglie del Rosignanese riceveranno a giorni la prima fattura a marchio “Scapigliato Energia” il contratto per l’energia elettrica rinnovabile prodotta dai rifiuti che sconta dal 20% al 100% la componente energetica in bolletta in base alla vicinanza all’impianto. Il risparmio medio, per le famiglie che hanno sottoscritto questo contratto, corrisponde al 15% rispetto ad un contratto tradizionale.

Da circa un mese l’iniziativa è stata allargata anche al Comune di Orciano Pisano, inizialmente escluso per aver prodotto ricorso al Tribunale Amministrativo della Toscana con l’obiettivo di far bloccare l’impianto ed il suo sviluppo industriale. Il Comune di Rosignano Marittimo e la Società Rea Impianti, nonostante l’azione giudiziaria non sia stata ritirata, hanno ritenuto ingiusto discriminare, per un’azione voluta dall’Amministrazione, le singole famiglie, che più di altre hanno lamentato nel tempo la mancanza di iniziative tese a garantire un ritorno al territorio.

Anche questo comune sarà così parte di un progetto innovativo, pioniere di un nuovo modo di concepire lo smaltimento del rifiuto in un’ottica di trasformazione, recupero e potenziale re-immissione sul mercato. L’energia elettrica, distribuita ai cittadini grazie all’accordo con la Società E.Co, è ottenuta infatti dal recupero del biogas dell’impianto Scapigliato e corrisponde a circa 25 milioni di kilowattora all’anno.


«Restituire ai cittadini energia elettrica rinnovabile prodotta dai rifiuti a tariffe agevolate è uno dei modi in cui ci impegniamo nel rendere Scapigliato sempre più una realtà non solo utile per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti
– spiega il presidente Alessandro Giari – ma anche uno strumento efficace per alleggerire il peso dei costi dei servizi per i cittadini e per le imprese».

Il territorio circostante la discarica verrà suddiviso in tre fasce: la A che comprende cittadini e aziende nel raggio di 1,5 km dalla discarica che, sottoscrivendo il contratto avranno un abbattimento totale (esclusa Iva e accise varie) del costo della componente energia, la fascia B che comprende i territori nel raggio di 5 km dagli impianti (Castelnuovo, Gabbro, Nibbiaia, l’Acquabona e la Pieve di Santa Luce) che avranno ribassi inizialmente del 40 e la fascia C (inizialmente 20 di sconto) che comprende le aree di Rosignano Solvay, Vada, Castiglioncello, Castellina Santa Luce.

Da giugno sono stati sottoscritti una media di 160 contratti al mese. Al raggiungimento dei 1500 contratti in fascia C (la più numerosa) il consorzio prevede di aumentare la percentuale di scontistica, passando al 30% per la fascia C e al 50% per la fascia B.

Sottoscrivendo il contratto inoltre, gli utenti ricevono la Scapigliato Card che consentirà la ricarica gratuita per le auto elettriche o ibride sui 10 punti di ricarica che saranno installati da Scapigliato sul territorio entro la fine dell’anno, oltre a sconti sulle iniziative culturali e gli spettacoli dell’associazione teatrale Armunia.

“Scapigliato Energia” si inserisce nel contesto della “Fabbrica del Futuro”, il progetto di Rea Impianti che mira ad un superamento del concetto di discarica come puro smaltimento dei rifiuti in favore di un impianto innovativo per il recupero dei rifiuti a beneficio soprattutto dei cittadini.

 

***

“Fabbrica del Futuro” è il progetto di Rea Impianti – la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo che gestisce il Polo impiantistico di Scapigliato – che mira ad un superamento della discarica e alla costruzione di un nuovo impianto industriale innovativo di recupero dei rifiuti, rendendo i cittadini partecipi in prima persona dei benefici che può portare l’economia circolare. Il progetto è affidato ad uno dei più importanti architetti italiani, Mario Cucinella, che lo ha realizzato in una logica di massima valorizzazione funzionale e minimo impatto territoriale, prevedendo una graduale trasformazione della discarica in aree verdi.

Per informazioni

Mirandola Comunicazione

Marco Ferrario

marco.ferrario@mirandola.net

+39 3207910162

Marta Ciurli

marta.ciurli@mirandola.net

+39 3208858525

 

 0 Likes

Ottobre 24, 2019

Economia circolare e residui industriali: opportunità per le imprese toscane

“Economia circolare e residui industriali: opportunità per le imprese toscane” – Cecina, 18/10/2019

Download delle presentazioni mostrate durante l’evento.

0_Saluto introduttivo – L. Tognotti – DICI_UNIPI: http://tiny.cc/wktvez
1_Contesto europeo – G. De Santi – JRC: http://tiny.cc/iqtvez
2a_Iniziative regionali – G. Giannarelli – RT: http://tiny.cc/urtvez
2b_Iniziative regionali – M. Di Mattia – RT-ARRR: http://tiny.cc/wstvez
3_Aspetti socioeconomici – V. Fazio – BDO: http://tiny.cc/4ttvez
4_Ricerca e sviluppo – C. Nicolella – CPTM: http://tiny.cc/ivtvez
5a_Cartario – M. Medugno – Assocata: http://tiny.cc/axtvez
5b_Cartario – E. Fontana – Lucense: http://tiny.cc/nytvez
6_Siderurgico-metalli – C. Squarcialupi – Chimet: http://tiny.cc/dztvez
7_Petrolchimico – F. Loddo – ENI: http://tiny.cc/8ztvez
8_Servizi ambientali – G. Vivarelli – ACEA: http://tiny.cc/f2tvez
9_Servizi ambientali – A. Scappini – ALIA: http://tiny.cc/i6tvez
10_Chimica – M. Iacoponi – Solvay: http://tiny.cc/89tvez
12_Servizi ambientali – M. Del Corso – ASA: http://tiny.cc/nauvez
13_Servizi ambientali – A. Sbandati – REA: http://tiny.cc/eeuvez

Comune di Cecina |Comune di Rosignano Marittimo|Parlamento della Repubblica Italiana|Università di Pisa|EU Science Hub – Joint Research Centre|Solvay Group|Scapigliato by Rea Impianti|Regione Toscana|Bdo Italia|Assocarta|Polo Tecnologico Lucchese|Eni|Acea Gruppo|Alia Servizi Ambientali Spa|AIDIC Associazione Italiana Ingegneria Chimica

 

Consorzio Polo Tecnologico Magona
 0 Likes

Ottobre 21, 2019

Il Consorzio Conciatori di Ponte a Egola sottoscrive il Protocollo d’intesa sull’economia circolare

14.10.2019 Comunicato stampa
Oggi 14 ottobre 2019 presso la sede della Presidenza della Giunta Regionale Toscana, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa sull’economia circolare tra Regione Toscana, Consorzio Conciatori di Ponte a Egola e Rea Impianti S.r.l..
Il Presidente Enrico Rossi, nell’illustrare il protocollo sottolinea l’ importante passo in avanti nel percorso di iniziative intrapreso dalla Regione per la promozione dell’economia circolare nel distretto conciario. Ringrazia l’assessore Federica Fratoni per l’impegno profuso e le istituzioni presenti il Sindaco Simone Giglioli il vice sindaco Elisa Montanelli e l’assessore Marzia Fattori del Comune di San Miniato per la loro partecipazione a dimostrazione della costante attenzione dell’amministrazione comunale al settore conciario.

L’accordo apre ad investimenti privati, per un valore stimato sui 30 milioni di euro, tesi a rafforzare le pratiche di recupero e valorizzazione dei rifiuti derivanti dalla lavorazione conciaria dell’area produttiva di Ponte a Egola. Fra le opere impiantistiche che il Consorzio Conciatori di Ponte a Egola si impegna a realizzare è previsto un impianto di cogenerazione integrato ad un processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e di alcune tipologie di residui della lavorazione conciaria, in sinergia con gli interventi di potenziamento in corso presso l’impianto di depurazione delle acque reflue Cuoiodepur, nel quadro dell’Accordo di Programma per la tutela delle risorse idriche.
L’intervento scaturisce dal background sperimentale e dal know how acquisito, sviluppato in questi anni. Esso si inquadra nella volontà di efficientare in termini energetici l’impianto di depurazione delle acque reflue conciarie, contestualmente all’intenzione di ricercare nuove soluzioni per la gestione dei fanghi e dei residui conciari, finalizzata sia al recupero di energia che a quello di materia, attraverso un più articolato approccio teso ad ottimizzare ulteriormente il già virtuoso quadro dell’economia circolare in atto a Ponte a Egola da anni.

L’avanzamento del progetto sarà monitorato dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana attraverso l’istituzione di un Tavolo Tecnico al quale siederanno le parti firmatarie, ciascuna con un proprio rappresentante.

Altro aspetto rilevante del progetto è la partecipazione alla piattaforma promossa da Rea Impianti, dal Comune di Rosignano Marittimo, CNR, Scuola Superiore Sant’Anna, Anci Toscana, Cispel Toscana, Camere di Commercio, con la finalità di ricerca applicata in merito ai fabbisogni di innovazione delle imprese e offerta di nuove tecnologie da parte dei centri di eccellenza della ricerca.

Il piano delineato – commenta il presidente del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola Michele Matteoli– assume rilevanti connotati in termini di ottimizzazione del recupero di energia e materia dai rifiuti integrato a livello di area produttiva industriale. Consapevoli che per alzare il livello di qualità ambientale c’è bisogno di evoluzione tecnologica e, per fare questo, servono investimenti.

La Dott.ssa Duna Del Seppia per REA Impianti sottolinea l’importanza del protocollo d’intesa per lo sviluppo di interessanti rapporti di collaborazione anche nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo.

Con questo patto il Consorzio Conciatori e l’Amministrazione Comunale di San Miniato dimostrano ancora una volta la costante attenzione alle tematiche ambientali e alla salvaguardia dell’ecosistema e del territorio che oltre all’EMAS di distretto, ha raggiunto per le aree produttive di Ponte a Egola la qualifica APEA – Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata. Gli investimenti andranno a stimolare lo sviluppo di tecniche di recupero all’avanguardia, tecnologicamente avanzate, nell’ottica di garantire ulteriormente la sostenibilità e la circolarità della filiera conciaria nella consapevolezza della responsabilità che deriva dall’appartenenza a una delle più importanti realtà industriali a livello internazionale.

Fonte Consorzio Conciatori – Comune di San Miniato

 

Conciatori Consorzio Ponte a Egola:

Economia Circolare

 0 Likes

Ottobre 15, 2019

Talentika Summit

 

🍀Da ormai più di un anno Rea Impianti, in linea con i principi e le politiche europee sull’economia circolare, ha adottato una nuova strategia, ovvero quella di trasformare lo Scapigliato by Rea Impianti – una discarica controllata di rifiuti – in un polo impiantistico di selezione, trasformazione, recupero e potenziale re-immissione sul mercato del rifiuto, come nuovo prodotto ed energia.

♻️Com’è possibile tutto ciò? Costruendo impianti industriali in grado di trasformare il rifiuto in energia e in materia prima secondaria, per ridurre i rifiuti in discarica, migliorare l’ambiente e incrementare l’occupazione.

🔍Al Talentika Summit del 5 ottobre sarà raccontato il progetto di Rea Impianti per la realizzazione de “La Fabbrica del Futuro”. Nella sala della Realtà Virtuale gestita daMarte 5 – realtà aumentatati aspetta anche una visita guidata alla Fabbrica del Futuro… non mancare!

 

Talentika:
https://www.facebook.com/Talentikasummit/photos/a.373484926623263/393155141322908/?type=3&theater

 0 Likes

Ottobre 2, 2019

Scapigliato

 

SCAPIGLIATO s.r.l.
Società a socio unico,
soggetta a direzione e coordinamento
del Comune di Rosignano Marittimo

Loc. Scapigliato • SR 206 km 16,5
57016 Rosignano Marittimo (LI)

P. IVA 01741410490
REA LI 153942
Cap. soc. € 2.500.000,00 i. v.

 

 

CONTATTI

Centralino
+39 0586 744153

info@scapigliato.it
segreteria@pec.scapigliato.it


 Cookie Policy / Privacy

Copyright © 2019 SCAPIGLIATO s.r.l. Tutti i diritti riservati. Design by Punto e Virgola Creative.

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. La nostra cookie Policy è riportata al seguente indirizzo www.scapigliato.it/cookie-policy/