Scapigliato

Scapigliato

  • Menu
  • Account
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Le attivita
    • La fabbrica del futuro
    • Contatti
    • Newsletters
  • Il progetto
    • La fabbrica del futuro
    • Riduzione dei conferimenti
    • Scapigliato Metano
    • La Fabbrica dei materiali
    • Economia circolare
    • Incubatore green
    • Promozione e valorizzazione
    • Contenimento impatto
    • Amianto
    • In armonia con il paesaggio
    • Progetto Cucinella
    • Brochure
  • Gli impianti
    • TMB – impianto di selezione dei rifiuti solidi urbani indifferenziati
    • Discarica
    • Impianti di recupero Cecina
    • IMPIANTI DI COGENERAZIONE – energia dai rifiuti
    • Come conferire agli impianti
  • Iniziative per il territorio
    • Scapigliato Eco
    • Scapigliato Energia
      • L’energia circolare
      • Le tariffe
      • Scapigliato Card
      • Uso domestico
      • Uso Aziendale
  • Contattaci
  • Società trasparente
  • Bandi e gare
  • Gallery
  • News
  • Download
LET’S GET SOCIAL
Contact Us
  • 0586744153
  • info@reaimpianti.it
  • Member Login

Monthly Archives: Gennaio 2020

  • Home
  • 2020
  • Gennaio

We found 32 post(s) available for you

NEWS
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
Scapigliato sostiene l’iniziativa del Parco di San Rossore

Un albero al posto di bottiglie e lattine, il compleanno green del Parco di San Rossore

Per festeggiare i suoi primi 40 anni l’ente toscano ha lanciato una campagna per pulire dai rifiuti i 24 mila ettari della tenuta: ai cittadini basterà condividere una foto sul sito e l’app dedicata e fissare il giorno per l’intervento. A smaltire i rifiuti ci penserà una ditta specializzata. Al posto dell’immondizia poi una pianta

 

Fotografa, condividi e organizza un evento per pulire dai rifiuti boschi e spiagge. Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli – 24 mila ettari di foreste, zone umide e dune che si estende dalla Macchia Lucchese alla Tenuta di Tombolo – festeggia i suoi primi 40 anni – chiamando all’azione cittadini e visitatori. Da oggi su maydayearth.org piattaforma e app (disponibile sia per Apple che per Android) chiunque vorrà potrà segnalare bottiglie, lattine e cartacce abbandonate nel parco: dopo aver scaricato l’applicazione per smartphone o essersi collegati al sito si dovrà condividere uno scatto dei rifiuti trovati in una delle sette tenute del parco.

Il secondo passo sarà fissare un evento per rimuovere l’immondizia abbandonata. Avvalendosi dell’aiuto del Parco e dell’associazione di riferimento per il territorio interessato (Legambiente, Wwf, Lipu, Acchiapparifiuti, Amici delle Terra, Pro Loco Coltano, Federazione Canoa Kayak Versilia) si potrà lanciare una campagna aperta a tutti coloro che vorranno aderire. Il sistema sarà attivo su tutti i 24 mila ettari del Parco.

Di smaltire buste di plastica, lattine e tutto ciò che verrà abbandonato si occuperà Scapigliato Rea Impianti. “Il Parco è più forte quanto più ci sono cittadini che lo vivono e si sentono partecipi. Una sensibilità già presente nelle comunità del territorio e che vogliamo contribuire a far crescere coinvolgendo anche le giovani generazioni” spiega il presidente dell’Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini. “Rilanciamo un protagonismo attivo del Parco, primo punto di riferimento per tutti i cittadini e le associazioni del territorio che vogliono essere coinvolti nei progetti per il rispetto dell’ambiente” continua il direttore Riccardo Gaddi. “Abbiamo voluto creare un sistema digitale semplice, diretto e a disposizione di tutti, che sappia mettere insieme innovazione e tutela ambientale, capace di far ritornare il senso civico, fare rete per un bene comune da tutelare edifendere. Vedere anche l’adesione di realtà importanti in grado di completare il progetto e la mission è sicuramente un ottimo inizio e una spinta per fare sempre meglio” spiega TommasoPardi, fondatore del progetto maydayEarth.

Il progetto, però, prevede anche un altro step. Per ogni cumulo di rifiuti rimossi verrà piantato un albero. La Fondazione Giorgio Tesi donerà le piante, scelte dagli agronomi del parco secondo le caratteristiche dei luoghi, che andranno a “sostituire i rifiuti” dando nuovo ossigeno all’ambiente. Nel frattempo il Parco è diventato plastic free: è stato installato il distributore d’acqua al centro visite per tutti i fruitori della Tenuta, e nei prossimi giorni ne saranno posizionati altri tre nei palazzi sede degli uffici dell’Ente e della guardiania. Mentre borracce sono state consegnate ai dipendenti.

 

 

Da “La Repubblica” del 13 Dicembre di CARMELA ADINOLFI

 

 

 

 

 0 Likes

Gennaio 4, 2020

Scapigliato

 

SCAPIGLIATO s.r.l.
Società a socio unico,
soggetta a direzione e coordinamento
del Comune di Rosignano Marittimo

Loc. Scapigliato • SR 206 km 16,5
57016 Rosignano Marittimo (LI)

P. IVA 01741410490
REA LI 153942
Cap. soc. € 2.500.000,00 i. v.

 

 

CONTATTI

Centralino
+39 0586 744153

info@scapigliato.it
segreteria@pec.scapigliato.it


 Cookie Policy / Privacy

Copyright © 2019 SCAPIGLIATO s.r.l. Tutti i diritti riservati. Design by Punto e Virgola Creative.

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. La nostra cookie Policy è riportata al seguente indirizzo www.scapigliato.it/cookie-policy/