Scapigliato

Scapigliato

  • Menu
  • Account
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Le attivita
    • La fabbrica del futuro
    • Contatti
    • Newsletters
  • Il progetto
    • La fabbrica del futuro
    • Riduzione dei conferimenti
    • Scapigliato Metano
    • La Fabbrica dei materiali
    • Economia circolare
    • Incubatore green
    • Promozione e valorizzazione
    • Contenimento impatto
    • Amianto
    • In armonia con il paesaggio
    • Progetto Cucinella
    • Brochure
  • Gli impianti
    • TMB – impianto di selezione dei rifiuti solidi urbani indifferenziati
    • Discarica
    • Impianti di recupero Cecina
    • IMPIANTI DI COGENERAZIONE – energia dai rifiuti
    • Come conferire agli impianti
  • Iniziative per il territorio
    • Scapigliato Eco
    • Scapigliato Energia
      • L’energia circolare
      • Le tariffe
      • Scapigliato Card
      • Uso domestico
      • Uso Aziendale
  • Contattaci
  • Società trasparente
  • Bandi e gare
  • Gallery
  • News
  • Download
LET’S GET SOCIAL
Contact Us
  • 0586744153
  • info@reaimpianti.it
  • Member Login

Monthly Archives: Settembre 2020

  • Home
  • 2020
  • Settembre

We found 32 post(s) available for you

NEWS
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
Alberi al posto dei rifiuti, presentato il progetto “MayDayEarth 4.0” nato nel Parco di San Rossore, vede Scapigliato fra i suoi partner e punta all’Europa

Scapigliato si occuperà di gestire correttamente, in forma totalmente gratuita, i rifiuti raccolti durante le iniziative realizzate. Tra i partner anche il Comune di Rosignano Marittimo

Lanciato pochi mesi fa, in occasione del 40° compleanno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il progetto tutto toscano “MayDayEarth 4.0”, con un’innovativa piattaforma nata per condividere campagne di sensibilizzazione ambientale e di pulizia del territorio già attiva, tenta il grande salto in Europa e presenta la candidatura per il bando Life 2020 della Commissione Europa.

Mission del programma salvare la Terra (da qui il nome MayDayEarth) a partire dal territorio che ci circonda e che viviamo, mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie. I cittadini possono, infatti, segnalare, tramite il sito maydayearth.org o l’App, un luogo da pulire e, con l’aiuto dell’Ente e dell’associazione di riferimento per il territorio interessato, lanciare una campagna aperta a tutti coloro che vorranno aderire.

Ma una volta raccolti grazie all’impegno di associazioni e cittadini, i rifiuti naturalmente non spariscono. È qui che entra in gioco Scapigliato, che si occuperà di gestire, in forma totalmente gratuita, i rifiuti raccolti durante le iniziative realizzate. Ultimo anello fondamentale di questa catena virtuosa, la Fondazione Giorgio Tesi, che dona alberi scelti secondo le caratteristiche dei luoghi che vanno a “sostituire i rifiuti” dando nuovo ossigeno all’ambiente.

“La Società Scapigliato è ormai da anni fortemente impegnata sui temi di mitigazione ambientale. Per questo motivo abbiamo deciso di dare il nostro contributo al progetto, offrendoci di smaltire gratuitamente i rifiuti raccolti. Nella stessa ottica di ‘restituzione’ al territorio e all’ambiente, a breve realizzeremo uno dei più rilevanti progetti di rinverdimento e rimboschimento a livello regionale e forse nazionale, chiamato “Scapigliato Alberi”, che compenserà le emissioni di anidride carbonica prodotte negli anni dai nostri impianti. Un’operazione che rientra nel più ampio progetto ‘La Fabbrica del futuro’, col quale Scapigliato mira a marginalizzare progressivamente l’impiego della discarica e a migliorare costantemente il sistema di gestione e recupero dei rifiuti, rendendo al contempo i cittadini del territorio partecipi dei benefici che può portare l’economia circolare”, commenta Alessandro Giari, Presidente e Amministratore Delegato di Scapigliato.

Nel frattempo, oltre alla Società e al Parco, a supportare la candidatura al bando Life 2000 del progetto MayDayEarth 4.0 c’è una folta schiera di sostenitori da tutta la Toscana e oltre: insieme all’Ente parco come capofila e a MayDayEarth.org (share-k Srl), il partenariato comprende infatti Anci Toscana (FI), Comune Vecchiano (PI), Comune San Giuliano Terme (PI), Comune Montescudaio (PI), Comune Colle di Val d’Elsa (SI), Comune Rosignano Marittimo (LI), Giorgio Tesi Vivai Soc. Agricola (PT), Giorgio Tesi Editrice (PT), ToScience (TO), Associazione Ambientalista Wwf Alta Toscana, Legambiente Pisa.

 

Rosignano Marittimo 14/09/2020

 2 Likes

Settembre 14, 2020

Scapigliato

 

SCAPIGLIATO s.r.l.
Società a socio unico,
soggetta a direzione e coordinamento
del Comune di Rosignano Marittimo

Loc. Scapigliato • SR 206 km 16,5
57016 Rosignano Marittimo (LI)

P. IVA 01741410490
REA LI 153942
Cap. soc. € 2.500.000,00 i. v.

 

 

CONTATTI

Centralino
+39 0586 744153

info@scapigliato.it
segreteria@pec.scapigliato.it


 Cookie Policy / Privacy

Copyright © 2019 SCAPIGLIATO s.r.l. Tutti i diritti riservati. Design by Punto e Virgola Creative.

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. La nostra cookie Policy è riportata al seguente indirizzo www.scapigliato.it/cookie-policy/