Scapigliato

Scapigliato

  • Menu
  • Account
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Le attivita
    • La fabbrica del futuro
    • Contatti
    • Newsletters
  • Il progetto
    • La fabbrica del futuro
    • Riduzione dei conferimenti
    • Scapigliato Metano
    • La Fabbrica dei materiali
    • Economia circolare
    • Incubatore green
    • Promozione e valorizzazione
    • Contenimento impatto
    • Amianto
    • In armonia con il paesaggio
    • Progetto Cucinella
    • Brochure
  • Gli impianti
    • TMB – impianto di selezione dei rifiuti solidi urbani indifferenziati
    • Discarica
    • Impianti di recupero Cecina
    • IMPIANTI DI COGENERAZIONE – energia dai rifiuti
    • Come conferire agli impianti
  • Iniziative per il territorio
    • Scapigliato Eco
    • Scapigliato Energia
      • L’energia circolare
      • Le tariffe
      • Scapigliato Card
      • Uso domestico
      • Uso Aziendale
  • Contattaci
  • Società trasparente
  • Bandi e gare
  • Gallery
  • News
  • Download
LET’S GET SOCIAL
Contact Us
  • 0586744153
  • info@reaimpianti.it
  • Member Login

Monthly Archives: Novembre 2020

  • Home
  • 2020
  • Novembre

We found 32 post(s) available for you

NEWS
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
Al via la “Fabbrica del futuro” con la firma del contratto per il nuovo impianto di trattamento meccanico-biologico (TMB) dei rifiuti indifferenziati

Al via la “Fabbrica del futuro” con la firma del contratto per il nuovo impianto di trattamento meccanico-biologico (TMB) dei rifiuti indifferenziati

È al via, grazie alla firma del contratto con la Società incaricata delle lavorazioni, la prima fase della “Fabbrica del futuro” di Scapigliato. Questo primo tassello prevede un investimento di quasi 4 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo impianto di trattamento meccanico-biologico (TMB) dei rifiuti solidi urbani indifferenziati, che sarà in grado di selezionare, trattare e recuperare i rifiuti che provengono dalle nostre case e che non possono essere differenziati.

 

Iniziano così i lavori che vedranno la sostituzione del vecchio impianto realizzato ormai trent’anni fa e che all’epoca rappresentò una grande innovazione. Il nuovo TMB verrà realizzato con tecnologie moderne, più efficaci, che miglioreranno notevolmente gli aspetti ambientali poiché, da una parte, con la lavorazione in totale aspirazione dell’aria si eliminano le potenziali maleodoranze, mentre dall’altra la potenziata capacità di separazione e selezione del rifiuto garantisce una più elevata capacità di recupero di materia. L’impianto, con le soluzioni robotiche che saranno sviluppate in corso d’opera, diviene di fatto il primo lotto della “Fabbrica dei materiali”, che rappresenta uno degli elementi qualificanti de “La Fabbrica del futuro”, che ha l’obiettivo di far finire sempre meno rifiuti sotto terra, aumentando la capacità di selezione, trasformazione e recupero, in modo che i rifiuti possano essere re-immessi sul mercato come materia prima seconda ed energia.

 

Ad aggiudicarsi il lavoro chiavi in mano è stata la Società Tonello Energie della provincia di Vicenza, player di riferimento nel settore ambientale e delle energie rinnovabili, che nasce dall’incontro di professionisti qualificati con una riconosciuta esperienza nel campo ambientale e che opera nelle aree biogas/biometano, trattamento rifiuti e depurazione acque civili.

 

“Finalmente, dopo molte tribolazioni dovute alla situazione sanitaria che stiamo vivendo, siamo riusciti a dare avvio ad uno degli importanti progetti previsti nel programma di sviluppo della Società che consentiranno di collocare il sito di Scapigliato fra i più moderni e tecnologicamente avanzati siti di trasformazione dei rifiuti a livello nazionale. Entro la prossima primavera confidiamo di dare inizio anche agli altri importanti progetti impiantistici e subito dopo daremo avvio agli interventi di natura paesaggistica finalizzati alla modellazione dell’area e alle piantumazioni, opere che costituiscono il naturale completamento di un grande progetto di trasformazione dell’intero sito di Scapigliato confermando che la Società, oltre alla tecnologia, riserva grande attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inserimento paesaggistico nel territorio”, commenta l’Ing. Stefano Soncini, Manager di esperienza internazionale nel settore delle costruzioni che per tre anni accompagnerà lo sviluppo degli investimenti di Scapigliato.

 

“Quattro anni fa abbiamo presentato un grande e ambizioso progetto strategico che traghettasse Scapigliato da discarica a moderno e innovativo polo industriale, per garantire la trasformazione del rifiuto in risorsa, creando sviluppo, occupazione e un forte alleggerimento dell’impatto ambientale. Oggi passiamo dalle parole ai fatti. Questa è la prima colonna della ‘Fabbrica del futuro’, a cui seguiranno nei prossimi mesi ed anni opere ben più importanti”, dichiara Alessandro Giari, Presidente e AD di Scapigliato.

 

 

Rosignano Marittimo, 25/11/2020

 5 Likes

Novembre 25, 2020

Grande successo per il Terriccio Buono di Scapigliato, distribuite più di 7mila confezioni

Grande successo per il Terriccio Buono di Scapigliato, distribuite più di 7mila confezioni

Si è chiusa la campagna di distribuzione, un’iniziativa di economia circolare a km zero conclusa grazie all’interesse dei cittadini di 4 Comuni e alla collaborazione delle attività commerciali aderenti. Donati oltre 100 sacchi alla Pubblica Assistenza di Castellina Marittima

La campagna di distribuzione del Terriccio Buono lanciata a luglio da Scapigliato si è conclusa riscuotendo grande successo tra i cittadini: sono state 7.340 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dalle famiglie dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia circolare a km zero. Il Terriccio Buono è infatti ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al polo gestito da Scapigliato Srl, dove è operativo l’impianto per il compostaggio del verde in cui questi scarti naturali vengono avviati a recupero. Il prodotto finale è frutto di un trattamento specifico realizzato da una società convenzionata e specializzata nella produzione di compost di qualità (Valcofert) che ne verifica e migliora le caratteristiche.

Al termine della lavorazione, il verde si trasforma in compost di alta qualità e torna così ad essere utile per la comunità, attraverso la campagna di distribuzione gratuita del Terriccio Buono condotta da Scapigliato per il terzo anno consecutivo: un piccolo ma significativo gesto di restituzione al territorio nella logica dell’economia circolare, che consente peraltro di non conferire in discarica materiale che può essere utilizzato e rigenerato come risorsa.

In quest’ottica, 108 sacchi di Terriccio Buono non ritirati dai cittadini entro i termini dell’iniziativa sono stati lasciati alla Pubblica Assistenza di Castellina Marittima, che ha collaborato alla campagna di distribuzione e provvederà a consegnarli in un secondo momento.

Per ottenere in omaggio i due sacchi da 20 litri di Terriccio Buono, in cambio dell’apposito coupon recapitato per via postale o compilato direttamente sul posto, i cittadini del territorio hanno potuto recarsi presso i punti di distribuzione e nelle 11 attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa, che si sono dimostrate nodi fondamentali per il successo della campagna. Le attività che hanno aderito all’iniziativa sono: a Rosignano Marittimo il punto informazioni di Scapigliato in loc. Le Morelline Due e l’Agraria Raggio di Sole; a Rosignano Solvay Fiori e Piante Donella, Fleurs di Laura D’Ecclesia, Floricoltura Serragrande, Garden Poggio Fiorito; a Castiglioncello la Boutique Il Fiore; a Castelnuovo della Misericordia Papaveri e Papere, Società Cooperativa Agricola Terre dell’Etruria; a Gabbro Emporio Malanima; a Pieve di Santa Luce la Cooperativa Agricola Pieve di Santa Luce; a Castellina Marittima la Pubblica Assistenza. Scapigliato ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno collaborato, certa che potranno continuare a garantire il loro prezioso contributo.

Rosignano Marittimo 02/11/2020

 2 Likes

Novembre 2, 2020

Fattoria e orto a scuola, alla scuola dell’infanzia Regina Pacis di Vada i bambini imparano dalla natura

Fattoria e orto a scuola, alla scuola dell’infanzia Regina Pacis di Vada i bambini imparano dalla natura

Grazie al Terriccio Buono, Scapigliato sostiene un progetto didattico che insegna ai più piccoli il valore dell’ambiente e dell’economia circolare

 Alla scuola dell’infanzia Regina Pacis di Vada è iniziato il progetto didattico “Fattoria e orto a scuola”, pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e le piante e contemporaneamente far crescere in loro l’amore e l’interesse nei confronti della natura. Un progetto che Scapigliato Srl sostiene attraverso la donazione di 20 sacchi di Terriccio Buono, l’ammendante compostato verde di qualità ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini del territorio.

L’esperienza di “Fattoria e orto a scuola” nasce perché “riteniamo importante – spiegano dalla scuola i responsabili del progetto – che i bambini nutrano un sincero rispetto per tutti gli esseri viventi, in particolare per gli animali e le piante che sono così importanti per la nostra vita. Utilizzeremo il giardino e l’ambiente che circonda la scuola come un vero e proprio laboratorio all’aria aperta”.

Mai come quest’anno l’emergenza sanitaria da Covid-19 e l’esperienza del lockdown ci hanno insegnato l’importanza di vivere la natura e le occasioni di socializzazione, così importanti soprattutto per i più piccoli, che con il progetto “Fattoria e orto a scuola” hanno l’occasione di riscoprire un contatto diretto con l’ambiente, in piena sicurezza: “Nel corso dell’anno semineremo fiori ed ortaggi, osserveremo alcune fasi della coltivazione, impareremo ad amare e rispettare l’ambiente naturale, creeremo sagome in legno raffiguranti alcuni animali della fattoria e osserveremo le loro caratteristiche principali. Inizieremo dalla terra – concludono i responsabili del progetto – che per i bambini della scuola dell’infanzia è un elemento quasi magico, da scavare, travasare, trasportare, miscelare”.

Attraverso il Terriccio Buono, la terra sarà anche l’occasione per imparare ad apprezzare il valore di un’economia circolare davvero a km zero: sfalci e potature conferiti al polo gestito da Scapigliato rappresentano scarti naturali che, una volta terminato il processo di recupero, possono tornare a rigenerare una risorsa non rinnovabile come il suolo e restituire sostanza organica alla terra, contribuendo così a mantenerla fertile.

 

Rosignano Marittimo 15/10/2020

 2 Likes

Novembre 2, 2020

Alberi al posto dei rifiuti, il progetto “MayDayEarth 4.0” conquista il ‘Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020’

Alberi al posto dei rifiuti, il progetto “MayDayEarth 4.0” conquista il ‘Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020’

 

Nato nel Parco di San Rossore, si tratta di un sistema innovativo di cittadinanza attiva per sensibilizzare contro l’abbandono di rifiuti e per attivare campagne in grado di ripulire le aree degradate. Una volta raccolti, i rifiuti verranno gestiti correttamente in forma gratuita da Scapigliato

Il progetto “MayDayEarth 4.0”, che vede Scapigliato tra i suoi partner all’interno di campagne che puntano a raccogliere i rifiuti abbandonati sul territorio per sostituirli con nuovi alberi, è stato mercoledì tra i protagonisti del ‘Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020’: la più grande iniziativa italiana – che si è conclusa ieri – nata per realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Dalla Sala Gronchi del Parco di San Rossore hanno illustrato il progetto Tommaso Pardi, ideatore e responsabile di MayDayEarth; il Presidente dell’Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini; il Direttore dell’Ente Parco Riccardo Gaddi; la Responsabile Comunicazione di Scapigliato Srl Paola Ribeiro Franci; il Responsabile Comunicazione di Giorgio Tesi Group Nicolò Begliomini.

«Quello di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è un Parco unico nel Mediterraneo – spiega il Presidente – Rappresenta il cuore naturale di una grande area densamente urbanizzata con ai suoi vertici le città di Pisa, Viareggio e Livorno. In un contesto come questo è importante che i cittadini possano prendere coscienza di dove vanno a finire i rifiuti dispersi nell’ambiente, e di cosa serve per andare a riqualificare un’area degradata dal loro abbandono. Si tratta di una funzione culturale in grado di far crescere la società e promuovere la salvaguardare del nostro territorio».

Il progetto MayDayEarth 4.0 è stato lanciato infatti in anteprima nazionale sul territorio del Parco, dove i cittadini possono segnalare – tramite il sito e l’app MayDayEarth, scaricabile gratuitamente – un luogo da pulire e, con l’aiuto dell’Ente e delle associazioni ambientaliste attive in loco, lanciare una campagna aperta a tutti coloro che vogliono aderire per ripulire l’area.

«Si tratta di un sistema innovativo di cittadinanza attiva, la missione è quella di sensibilizzare – sottolinea Pardi – Con quest’app se i cittadini andando in giro nel Parco vedono dei rifiuti, li possono segnalare: basta fotografare, lanciare la campagna e poi ritrovarsi fisicamente con quanti vogliono partecipare per ripulire».

Ci sono già esempi di successo: nel corso degli ultimi mesi ad esempio sono state concluse con successo la pulizia del lago di Massaciuccoli e quella della spiaggia di Vecchiano. Una volta ripulita l’area e raccolti i rifiuti, però, è necessario inviarli in impianti adeguati al loro smaltimento e trattamento perché non tornino ad inquinare: «Grazie a Scapigliato sapremo dove mandare i rifiuti», precisa Pardi.

Scapigliato Srl si occuperà infatti di gestire correttamente, in forma gratuita, i rifiuti raccolti durante le iniziative realizzate nell’ambito del progetto.

«A nostro avviso è molto importante coinvolgere attivamente i cittadini nella salvaguardia ambientale – commenta Paola Ribeiro Franci – Scapigliato è una società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, e rappresenta dal 1982 un punto di riferimento per lo smaltimento in sicurezza dei rifiuti prodotti nell’area livornese, toscana e solo marginalmente in aree extra-regionali. Nell’ottica di un’economia sempre più circolare e delle direttive nel merito arrivate dall’Ue, oggi partiamo però dalla necessità di un superamento della discarica per la gestione dei rifiuti. Negli ultimi anni sono diminuiti di circa il 30% i rifiuti interrati in discarica, discarica che progressivamente diventerà sempre più marginale, lasciando spazio alla Fabbrica del futuro: una strategia per migliorare la selezione e la re-immissione sul mercato dei rifiuti, una volta recuperate, sotto forma di nuovi prodotti ed energia».

Grazie a MayDayEarth e al coinvolgimento diretto della cittadinanza, una volta ripulita un’area e conferiti in sicurezza i rifiuti raccolti, al loro posto arrivano gli alberi: «La Giorgio Tesi è una delle aziende florovivaistiche più importanti d’Europa, con vivai sparsi in tutta Italia e con 30 ettari in produzione anche nel Parco di San Rossore – dettaglia nel merito Begliomini – Questa app credo metta insieme eco-sostenibilità e coinvolgimento dal basso dei cittadini; siamo contenti di fornire le nostre piante in modo da portare ossigeno e bellezza in un luogo dove prima c’erano i rifiuti».

 

Rosignano Marittimo 09/10/2020

 

 2 Likes

Novembre 2, 2020

Scapigliato

 

SCAPIGLIATO s.r.l.
Società a socio unico,
soggetta a direzione e coordinamento
del Comune di Rosignano Marittimo

Loc. Scapigliato • SR 206 km 16,5
57016 Rosignano Marittimo (LI)

P. IVA 01741410490
REA LI 153942
Cap. soc. € 2.500.000,00 i. v.

 

 

CONTATTI

Centralino
+39 0586 744153

info@scapigliato.it
segreteria@pec.scapigliato.it


 Cookie Policy / Privacy

Copyright © 2019 SCAPIGLIATO s.r.l. Tutti i diritti riservati. Design by Punto e Virgola Creative.

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. La nostra cookie Policy è riportata al seguente indirizzo www.scapigliato.it/cookie-policy/